Il bouquet è uno degli accessori principali della sposa, esso rappresenta l’aspetto che conclude il ciclo del fidanzamento. Non a caso, rappresenta l’ultimo omaggio da fidanzati che la coppia si scambia prima del fatidico Si. Da sempre simbolo di nozze, il bouquet è quell’oggetto che le spose terranno con loro per tutta la cerimonia, sia essa religiosa che civile.Proprio per questo motivo, va scelto con minuziosa cura, dovrà,quindi, essere assolutamente in armonia con il colore e il modello dell’abito da sposa e sarà la sposa stessa a sceglierlo in modo che possa abbinarsi con il proprio abito. La tradizione vuole che le spese di questo oggetto indispensabile dovranno essere a carico dello sposo ed egli stesso dovrà provvedere alla consegna tramite il fioraio , un suo testimone la mattina delle nozze, o in alternativa, per regalare un gesto romantico potrà consegnarglielo all’ingresso della chiesa. (In alcuni paesi è addirittura la suocera a regalarlo). L’usanza del bouquet nuziale è antichissima, e per capirne le origini è necessario fare riferimento alla tradizione araba. Qui la tradizione, nata come augurio d’avere una prole numerosa, prevedeva che la futura sposa il giorno delle proprie nozze, venisse ornata con fiori d’arancio, bianchi e candidi. Gli antichi Egizi al contrario, ornavano la sposa di fiori profumati ed erbe speziate, come difesa dagli spiriti maligni. La tradizione de lancio del bouquet avviene all’ uscita della chiesa, ma sempre più frequentemente oggi accade che venga lanciato alla fine del ricevimento.
Esso ha un significato che pochi conoscono, ed è intimamente collegato a quanto avete già letto sopra. A conclusione del ricevimento la sposa girerà le spalle ad un gruppo di invitate, tutte ancora nubili, e lancerà alla cieca il suo bouquet: si dice che la ragazza che riuscirà a prenderlo sarà la prima a sposarsi o per meglio dire la prima che riceverà una proposta di matrimonio. Se consideriamo come detto in precedenza, che i fiori usati in antichità erano esclusivamente fiori d’arancio, che oltre a significare abbondanza, felicità e prosperità, significavano anche una richiesta di matrimonio tutta la storia del lancio del bouquet della sposa apparirà più chiara.
Come per ogni cosa esistono delle alternative, ad esempio la sposa potrà regalarlo alla sua migliore amica oppure dividerlo in tanti mazzetti da donare a tutte le invitate single. Se si vuole conservare il bouquet come ricordo, invece, questo dovrà essere fatto essiccare appendendolo a testa in giù in un luogo fresco, asciutto e buio. Se si vuole mantenere la tradizione del lancio del bouquet senza rinunciare a mantenere il ricordo, si potrà invece sfilare qualche fiore e conservare solo questi oppure farsene confezionare uno in più dal fiorista esclusivamente per il lancio.
IL NOSTRO CONSIGLIO
Per scegliere questo oggetto di fondamentale importanza non esistono delle regole, il nostro unico consiglio è quello di sceglierlo esclusivamente in base al vostro gusto e al vostro carattere,senza lasciarsi influenzare da terzi, poiché il bouquet è l’elemento, dopo il vestito, che più rappresenta la vostra personalità. Lasciate che esperti nel settore, vi elenchino i le varie alternative di forma del bouquet che sono numerosissime ad esempio potrete prendere in considerazione forme come: tondo e compatto, composto da fiori piccoli, a mazzo, a cascata, a grappolo, a fascio appoggiato su un braccio o anche un unico fiore decorato da nastri. Se siete invece delle spose estrose o esigenti, potrete inoltre arricchire il vostro bouquet tradizionale con gemme, fili di perle, piume o frutti. Insomma c’è ne per tutti i gusti dalla semplicità della tradizione allo sfarzo al trend al retrò,la cosa nettamente importate e l’abbinamento in ogni caso con l’abito, affinché possiate sentirvi in quel giorno tanto importante delle “Principesse”.
Alcuni consigli utili per avere un bouquet pratico:
- I fiori che sceglierete e preferibile che non abbiano colori che possano macchiare l’abito da sposa;
- E preferibile scegliere fiori che lo compongono che possano durare per tutta la giornata senza appassire;
- Dovrà avere un’impugnatura pratica, comoda e che si adatti alle vostre mani;
- Il peso è la parte più importante, evitate di avere un Bouquet estremamente pesante.
Un’idea carina potrebbe essere quella di considerare la possibilità di mantenere una tradizione familiare e di onorare la madre o la nonna portando gli stessi fiori che scelsero per il loro bouquet.
jazzsurf.com wordpress theme